Struttura di produzione
Nelle nostre aree di produzione ordinate e ben curate, dai pescherecci arriva il pesce fresco, alici e sarde.
Generalmente, le sarde vengono pescate nei periodi freddi dell’anno, mentre le alici nei periodi più caldi.
Lo spazio produttivo e di stoccaggio ricopre un’area di circa 6.000 mq dove il pesce viene portato entro un arco di tempo minimo, ossia lo stesso giorno in cui viene pescato, dove viene temporaneamente stoccato e poi lavorato il più presto possibile.
Si tiene estremamente conto di tutti i procedimenti che assicurano una qualità inalterata e senza compromessi. Ciò si ottiene conservandolo a temperatura adeguata già a bordo dei pescherecci, e poi assicurando la catena del freddo anche durante il trasporto.
Una volta raggiunta la fabbrica, la materia prima non è più sottoposta a nessun rischio. Nell’arco di un anno viene registrata la lavorazione di circa 5 mila tonnellate di piccoli pelagici.
Surgelamento

Le nostre moderne attrezzature ci consentono di surgelare il pescato fresco sia in blocco che individualmente.
Il surgelamento del pesce in blocchi avviene nei tunnel. Il surgelamento individuale, conosciuto come IQF (inglese: Individual Quick Freezing) avviene nell’impianto IQF di grande capacità 2 t/h, che consente la riduzione della temperatura a livelli bassissimi in breve tempo, garantendo così un alto valore qualitativo del prodotto finale a base di sarde e alici.
I prodotti surgelati possono essere confezionati secondo le richieste di peso dei clienti. soprattutto quando si tratta di surgelazione individuale o IQF. I blocchi hanno il peso di circa 8 kg.
Marinatura

Nel nostro caso la marinatura è il metodo di conservazione di filetti di alici sott’aceto leggero. Al termine di questo processo relativamente breve, il filetto viene pulito in un processo speciale e conservato con la marinatura.
I prodotti di alici preparati in questo modo possono poi essere confezionati in barili di 20 l (14 kg di filetti + 6 l di liquido). I filetti di alici marinate nei barili hanno bisogno di ulteriore lavorazione, ossia di reimballaggio.
Non eseguiamo la marinatura di sarde.
Salatura

La salatura è probabilmente il metodo più antico per la conservazione dei piccoli pelagici per la consumazione nei periodi dell’anno quando il pesce fresco non è disponibile. Da questa lavorazione tradizionale è nata una vera prelibatezza, altamente apprezzata.
Come anche per la marinatura, nelle nostre strutture non vengono salate sarde ma solo alici.
Il processo di salatura e maturazione viene eseguito in condizioni attentamente controllate nelle nostre strutture e dura alcuni mesi.
La salatura è un processo nel quale non vengono utilizzati macchinari, bensì tutti i passi, ossia la pulizia, la salatura e tutte le altre attività nel corso della maturazione, vengono eseguiti manualmente.
Con questo processo si ottengono prodotti in lattine molto apprezzate, conosciute anche con il nome "latta”, oppure in barili. I semilavorati menzionati sono generalmente venduti a fabbriche e siti per la preparazione di alimenti o vengono utilizzati nel commercio ambulante e sono articoli d’esportazione più richiesti. Una parte di semilavorati non viene messa in commercio, bensì viene filettata per la creazione di prodotti di alici con il nostro marchio. Anche la filettatura e il confezionamento finale del prodotto si svolge senza l’aiuto di macchinari, ossia manualmente.